La città di Arona, quinta della provincia novarese per popolazione, attraversata dal torrente Vevera, è uno dei più importanti centri turistici della sponda piemontese del Lago Maggiore.
Il comune di Baveno è situato in posizione panoramica tra la sponda occidentale del Lago Maggiore e le pendici del Monte Camoscio e del Mottarone. Molte sono le ville signorili di Ottocento e Novecento,
Belgirate è un piccolo comune piemontese situato sulla riva occidentale del Lago Maggiore. Il centro storico della città, arroccato su un pendio, è percorso da due strade parallele collocate
Cannero Riviera è un comune situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. I noti “castelli di Cannero” appartengono in realtà alla città di Cannobio. In virtù della posizione geografica
Cannobio è un comune situato sula riva nord-occidentale del Lago Maggiore, allo sbocco della Valle Cannobina. Oltre alla famosa Rocca Vitaliana, conosciuta come “Castelli di Cannero”,
Il comune di Castelletto Ticino si trova nell’alta pianura novarese orientale, in un’area delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro morenico. Inserito nel Parco naturale della Valle del Ticino,
Il comune di Dormelletto è situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, tra le città di Arona e Castelletto sopra Ticino. Lungo le rive del lago si trova la riserva naturale speciale dei Canneti di Dormelletto,
Il comune di Ghiffa è situato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Il Sacro Monte di Ghiffa, situato lungo le verdi pendici del monte Cargiago, è la più importante attrazione turistica.
Lesa è il più settentrionale dei comuni della provincia di Novara posti sulle sponde del Lago Maggiore. Collocata su uno dei golfi più suggestivi dell’alto Verbano, è circondata da un anfiteatro collinare
Meina, originariamente conosciuta con il nome di Madina, è una cittadina posta tra Arona e Solcio di Lesa, in territorio piemontese. Prima dell’unificazione dell’Italia, la sua storia si è intrecciata
Stresa è un’elegante cittadina affacciata sul Golfo Borromeo che si caratterizza per le sue quattro anime: la parte costiera, affacciata sulla riva piemontese del Lago Maggiore, che comprende
La città di Verbania nasce nel 1939 a seguito dell’unificazione dei comuni di Intra e Pallanza e le relative frazioni. Considerata un terrazzo naturale sul Golfo Borromeo, si compone di località lacustri e collinari
ciao