Angera è affacciata sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore. Conosciuta principalmente per la sua Rocca, la città offre tuttavia altre mete turistiche. Da un punto di vista naturalistico, spiccano l’Oasi della Bruschera e l’Isolino di Partegora,
Ispra è un comune lombardo che si affaccia sul Lago Maggiore per un lungo tratto di costa. L’origine del nome si deve probabilmente alla natura rocciosa del territorio: una ripida collina, articolata nei rilievi del Monte del Prete e
Laveno Mombello è uno dei principali scali lombardi del Lago Maggiore. Il centro storico della città, con Piazza Fontana e Villa Frua, è situato all’interno di un’ampia insenatura naturale ai cui estremi sorgono due storici fortini,
Il comune di Leggiuno si trova in una zona collinare lungo la costa lombarda del Lago Maggiore. L’Eremo di Santa Caterina del Sasso è sicuramente l’attrazione turistica più famosa ma non è la sola. Nel suo territorio si trovano
La cittadina di Luino è situata sulle rive lombarde del Lago Maggiore, in prossimità del confine con la Svizzera. Sul lungolago, oltre all’antico porto napoleonico, si possono osservare la Chiesa della Madonna del Carmine
Porto Valtravaglia è un comune italiano della provincia di Varese, conosciuto già dal XVIII secolo come rinomato luogo di villeggiatura sul Lago Maggiore. Lo stemma della città rappresenta una caravella che naviga a vele spiegate sulle acque del lago.
Ranco è un piccolo comune in provincia di Varese posto sul promontorio meridionale del Golfo della Quassa, considerato anche il “paese dei massi erratici” visto il grande numero di rocce lasciate dagli antichi ghiacciai sul suo territorio.
Sesto Calende, alla quale dal 2011 è stato concesso il titolo di Città, è situata in territorio lombardo, nell’estremo meridionale del Lago Maggiore, dove il fiume Ticino ne abbandona le acque per proseguire il suo corso verso il Po.
ciao