Per il complesso museale fiorentino, considerato uno dei più importanti al mondo, quello appena trascorso è stato un anno da record. Stando ai dati sull’andamento dei musei italiani, presentati dal ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, il 2019 ha visto aumentare gli ingressi agli Uffizi del 6,1% e i ricavi del 3,2%.
Se l’alta stagione rimane pressoché stabile, è stato registrato un incremento notevole in tutti i mesi della bassa stagione, con una particolare affluenza a Palazzo Pitti, con 777.212 presenze (+6,9%) e al Giardino di Boboli, quest’ultimo al centro di un vasto piano di restauri e riassetto del verde, con 1.252.896 ingressi (+6,2%).
La classifica del Mibact confermano, dunque, la Gallerie degli Uffizi come il più frequentato museo italiano, seguite dalla Galleria dell’Accademia di Firenze, con 1.704.776 presenze, e dal Museo Egizio di Torino, sul terzo gradino del podio con 853.320 visitatori. Stando alla statistica del ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, gli Uffizi sono l’istituto culturale con la maggior crescita di visitatori in termini assoluti in Italia (+254.168).
Subito dopo il famoso complesso museale di Firenze, si collocano Pompei (+156.538), Castel Sant’Angelo (+83.705) e la Galleria Nazionale delle Marche (+71.476).