Si tratta di un riconoscimento molto importante per la splendida residenza sabauda alle porte di Torino, proclamata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. I Giardini della Reggia di Venaria sono stati nominati come “Il parco più bello d’Italia” tra oltre mille giardini aderenti al network dei parchi più belli d’Italia.
L’inaugurazione del parco de I Giardini della Reggia di Venaria, oggetto di una lunga e complessa opera di ricostruzione, risale al 2007. Da allora i giardini hanno conquistato i visitatori italiani e stranieri grazie alla forza del loro disegno. Si possono esplorare a piedi ma anche a bordo del trenino, di una gondola, di una carrozza o di un cavallo.
Dal 2007 ad oggi, ogni anno, quasi un milioni di turisti si reca alle porte di Torino per visitare i giardini della meravigliosa struttura. Numeri significativi che hanno consentito alla reggia di diventare, in assoluto, una delle residenze sabaude più visitate di tutta Italia.
I Giardini della Reggia di Venaria rappresentano un vero e proprio capolavoro dell’architettura e del paesaggio: non a caso sono diventati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.
A renderli suggestivi è la loro straordinaria capacità di formare uno stretto connubio che lega l’antico al moderno, con la presenza di insediamenti archeologici e di opere contemporanee. I giardini sono formati dal Parco Basso con il Giardino delle Sculture Fluide di Giuseppe Penone e il Potager Royal, e il Parco Alto con il giardino a Fiori, il Roseto, il Gran Parterre juvarriano.
Lo scenario della Reggia di Venaria si presenta suggestivo grazie ai 60 ettari recuperati dei giardini che la circondano, andando a formare un complesso unico che per magnificenza delle prospettive e vastità del panorama, ha pochi eguali in Italia in termini di fascino. Durante l’estate, la residenza sabauda diventa la location perfetta per una serie di eventi come mostre e installazioni d’arte, spettacoli, laboratori e passeggiate letterarie.