Si tratta dell’unica fiera in Italia dedicata all’arte contemporanea e quest’anno giunge alla sua 25esima edizione.
In aggiunta all’esposizione fieristica, Artissima si compone di quattro sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali. Le sezioni sono dedicate agli artisti emergenti, al disegno, alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea e dal 2018 anche ai progetti sonori.
Ci sarà quindi Present Future, dedicata agli artisti emergenti; Back to the Future, dedicata a mostre personali dei grandi pionieri dell’arte contemporanea; Disegni, totalmente dedicata alle peculiarità di questa forma espressiva; Infine Sound, dedicata a progetti monografici incentrati su indagini sonore nel campo del contemporaneo.
Il tema di questa nuova edizione sarà “il tempo” inteso non come statica cristallizzazione del ricordo e della celebrazione, ma proposto come flusso dinamico.
Ecco quindi che Il “tempo” di Artissima assume una duplice valenza, quella di un passato che ci parla ancora e quella di un futuro aperto all’indagine creativa.