Dopo l'enorme successo del 2012, sarà possibile, dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019, vedere da vicino più di 350 opere del grande artista. Stiamo parlando dell'evento più importante di quest'anno.
Sono tante le curiosità legate alla vita dell'artista più iconico del '900.
Innanzitutto anche il Guinness lo considera come il più prolifico: tra disegni, quadri e sculture, ha realizzato più di 50.000 opere che ancora oggi sono tra le più costose del panorama mondiale (per esempio nel 2013 il quadro Le Reve fu acquistato per 155 milioni di dollari). Per comodità la sua carriera vine suddivisa in 4 grandi periodi: il blu, il rosa, l'africano e il cubista, con la quale corrente viene spesso identificato anche se i suoi capolavori spaziano tra diversi stili.
Il quadro che tutti conoscono è sicuramente “Guernica”, che rappresenta le devastazioni scatenate dal bombardamento della famigerata Luftwaffe sulla piccola cittadina spagnola di Guernica durante la Guerra civile spagnola.
Ovviamente per scrivere della vita di Picasso non basterebbero interi tomi a lui dedicati. Chiudiamo col ricordare la sua passione per le belle donne, tra cui anche importanti nobildonne italiane, il suo carattere non semplice e la forma di dislessia con la quale ha dovuto convivere.
Un ultimissimo aneddoto davvero singolare è che nel 1911, finì nella lista dei sospettati di aver rubato “La Gioconda” dal Louvre.
Subì anche degli interrogatori al commissariato ma, due anni dopo, sia il quadro che il nome del colpevole saltarono fuori scagionando in via definitiva il grande artista.