basti pensare che nella scorsa edizione sono transitati oltre 45mila visitatori, di cui 25mila stranieri.
Evoluzione sarà la parola chiave dell’edizione 2015. L’equilibrio tra innovazione e tradizione sarà la base di MIDO 2015 che diventa NEW, Never Ending Wonder, per sottolineare la proverbiale capacità italiana di saper stupire con un mix di creatività, design, bellezza, cultura e arte.
Un nuovo layout, unico per tutti i padiglioni, attende i visitatori con lo scopo di razionalizzare e ottimizzare il più possibile i loro percorsi di visita. Cinque le aree tematiche in cui sarà suddiviso lo spazio espositivo: Mido Design Lab, Mido Tech, Fashion District, Lenti e Far East Papillon.
MIDO 2015: tra novità e riconferme All’interno di Mido Design Lab una delle due principali novità di questa edizione: LabAcademy, uno spazio a invito riservato a designer emergenti dell’eyewear e creativi che per la prima volta fanno parte della manifestazione. Si tratta di uno spazio esclusivo, dove innovazione, ricerca e talento fanno da padrone.
Altra grande novità il progetto Bestore, riconoscimento internazionale che premierà il negozio più originale e in grado di offrire la migliore esperienza d’acquisto al cliente a livello di interior design, comunicazione e marketing.
A decretare il vincitore una giuria internazionale di esperti del settore ottico ma anche di marketing e visual merchandising. Riconfermato, invece, il premio Bestand, dedicato allo stand più attrattivo, originale e comunicativo della manifestazione. A decretare il vincitore saranno i visitatori che potranno esprimere la propria votazione attraverso l’applicazione ufficiale della manifestazione o un modulo cartaceo in loco. Eleganza, interattività con il pubblico, estetica, cura del design, comfort ed esposizione ottimale del prodotto sono gli elementi che dovranno essere tenuti in considerazione.