seguita da Parigi, e la Camera della Moda promette che quella meneghina sarà una settimana della moda internazionale ed innovativa con quasi 70 show in programma.
Tantissimi i nomi su cui la kermesse meneghina può contare. Da Giorgio Armani stesso, presente con la main line, a Prada, Jil Sander o Bottega Veneta, che nei mesi scorsi aveva annunciato un grande show in occasione del 30esimo anniversario della maison, passando per il grande ritorno in passerella di Krizia o la sfilata di Gucci, che riserverà grandi sorprese.
Non mancherà la giornata dedicata ai giovani, l’ultima, che sfileranno con il supporto della Camera della Moda: Lucio Vanotti, San Andres Milano, Piccione.Piccione. E parlando di giovani designer anche Armani continuerà il suo impegno verso le nuove generazioni ospitando un designer emergente nel suo teatro di via Bergognone.
Infine, durante la Milano Fashion Week ci sarà anche tempo di fare importanti riflessioni sul futuro della moda attraverso la cultura.
Ad inaugurare ufficialmente Milano Moda Donna di settembre 2016 sarà infatti la preview della mostra “Crafting the future of Fashion. Storie di artigianalità ed innovazione”, organizzata da CNMI in collaborazione con ICE e Ministero dello Sviluppo Economico.